ti trovi qui: home/robertogoitre ··»

Roberto Goitre (1927 - 1980)


Si dedica completamente alla musica dal 1945. Nel 1962 Marcello Abbado lo invita ad assumere la cattedra di Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove insegnerà sino al termine della sua vita.

Di importanza determinante si rivela per il Maestro il viaggio in Ungheria compiuto nel 1966. E' lì infatti che ha modo di conoscere direttamente i principi pedagogici musicali di Zoltán Kodály, fondamento di tutto il sistema educativo ungherese, e i sorprendenti risultati che ne conseguivano.

Partendo da questi principi e procedendo con sperimentazioni pratiche e verifiche con normali scolaresche e con un gruppo selezionato di bambini - che diventerà il coro di voci bianche I Piccoli Cantori di Torino - Roberto Goitre elabora il metodo Cantar leggendo pubblicato nel 1972 dalla Suvini Zerboni.

Il "Cantar leggendo" tuttavia si discosta dal concetto pedagogico di Kodály, proponendo un percorso didattico che non considera la pentatonia.

Nello stesso periodo Roberto Goitre dà vita anche alla rivista di didattica musicale "La Cartellina" (Suvini Zerboni).




© Copyright musicalfabeto         Torna a inizio pagina